Bene, servo buono.   Mt 25, 14-30


+ Dal Vangelo secondo Matteo

« [In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola: "Un uomo, partendo per un viaggio, chiamò i suoi servi e consegnò loro i suoi beni. A uno diede cinque talenti, a un altro due, a un altro uno, a ciascuno secondo la sua capacità, e partì.]
Colui che aveva ricevuto cinque talenti, andò subito a impiegarli e ne guadagnò altri cinque. Così anche quello che ne aveva ricevuti due, ne guadagnò altri due. Colui invece che aveva ricevuto un solo talento, andò a fare una buca nel terreno e vi nascose il denaro del suo padrone.
[Dopo molto tempo il padrone di quei servi tornò, e volle regolare i conti con loro. Colui che aveva ricevuto cinque talenti, ne presentò altri cinque, dicendo: Signore, mi hai consegnato cinque talenti; ecco, ne ho guadagnati altri cinque. Bene, servo buono e fedele, gli disse il suo padrone, sei stato fedele nel poco, ti darò autorità su molto; prendi parte alla gioia del tuo padrone.]
Presentatosi poi colui che aveva ricevuto due talenti, disse: Signore, mi hai consegnato due talenti; vedi, ne ho guadagnati altri due. Bene, servo buono e fedele, gli rispose il padrone, sei stato fedele nel poco, ti darò autorità su molto; prendi parte alla gioia del tuo padrone.
Venuto infine colui che aveva ricevuto un solo talento, disse: Signore, so che sei un uomo duro, che mieti dove non hai seminato e raccogli dove non hai sparso; per paura andai a nascondere il talento sotterra: ecco qui il tuo. Il padrone gli rispose: Servo malvagio e infingardo, sapevi che mieto dove non ho seminato e raccolgo dove non ho sparso; avresti dovuto affidare il mio denaro ai banchieri e così, ritornando, avrei ritirato il mio con l'interesse. Toglietegli dunque il talento, e datelo a chi ha i dieci talenti. Perché a chiunque ha sarà dato e sarà nell'abbondanza; ma a chi non ha sarà tolto anche quello che ha. E il servo fannullone gettatelo fuori nelle tenebre; là sarà pianto e stridore di denti". »

Penso che tutti abbiamo notato la somiglianza tra il messaggio della parabola offerta oggi nel vangelo con quella di domenica scorsa; nei due racconti viene presentato un tempo che i protagonisti devono vivere guidati da un compito, da una responsabilità. Domenica scorsa si trattava del tempo che intercorre da quando le ragazze si radunano nella casa della sposa, fino al momento in cui lo sposo arriva. Un intervallo nel quale è anche possibile addormentarsi, ma comunque occorre prendere ogni precauzione per essere pronti, con le lampade accese, quando lo sposo arriva. Oggi si tratta del tempo che intercorre tra il momento in cui il padrone parte per il suo viaggio e consegna ai servi il suo capitale, fino a quando ritorna e chiede il resoconto su come hanno impiegato i soldi e quali frutti hanno ottenuto. Anche nel caso di questa parabola, due servi hanno corrisposto al compito assegnato, restituendo al padrone il capitale raddoppiato, uno invece restituisce il denaro ricevuto senza alcun frutto. L’insegnamento della parabola è analogo a quella delle vergini e ci vuole parlare del tempo della nostra vita. Si corre il rischio di pensare al tempo in una prospettiva solo terrena e materialistica, da cui deriva la ricerca del benessere personale. Gesù invece ci propone di vivere il tempo come contrassegnato da un compito, esso è l’occasione, il tempo propizio da usare per generare dei frutti. Frutti sono quelle opere per cui uno sente di essere contento della vita, percepisce che sta impiegando le sue capacità, ha coscienza che la sua vita ha senso. Frutti sono quelle scelte e quei comportamenti per cui vivendo in una società accanto ad altri si cerca il miglioramento della vita di tutti, soprattutto dei più deboli. Il compito di portare frutti deve essere vissuto ancor più da chi vede la vita come dono di Dio.

L’abilità di Gesù si manifesta nel costruire il racconto della parabola in modo che si formi una sorta di suspence: tra il momento in cui si è dato l’appuntamento alle ragazze perché si preparino a ricevere il futuro sposo, e il momento in cui egli realmente arriva. Si realizza una diversità di situazione tra le ragazze: alcune si sono lasciate sorprendere da questo intervallo di tempo e non hanno saputo di conseguenza predisporre tutto il necessario per adempiere il compito loro assegnato; hanno fallito l’obiettivo e pertanto non entrano nella festa nuziale, per questo sono chiamate “stolte”. Dall’altra parte ci sono invece le ragazze che hanno saputo calcolare tutte le possibili evenienze prevedendo anche un diverso tempo di attesa e perciò sono pronte al compito di accogliere lo sposo, sono le “sagge”.

C’è un problema nell’interpretazione della parabola dovuto al fatto che nel nostro linguaggio la parola “talento” ha assunto un significato diverso da quello che intendeva Gesù. Nei tempi antichi il talento era una misura di peso che corrispondeva a circa trentasei chili e poteva essere considerato anche una moneta se quel peso lo si attribuiva ad una quantità di oro. Oggi con il termine talento si definisce una particolare capacità che una persona ha nel campo dell’arte o di una qualsiasi attività. Si dice di una persona che ha il talento della musica o della pittura: uno può avere il talento della matematica o di una attività manuale. Certamente conta anche questo: per rispondere al dono di Dio dobbiamo utilizzare le nostre capacità, è soprattutto importante nel campo educativo aiutare i ragazzi a scoprire e valorizzare le loro capacità, ma non possiamo dire che facciamo la volontà di Dio solo perché siamo buoni pittori o valenti musicisti.

•    I talenti sono in realtà il dono della vita, il dono della fede, il dono dell’amore di Dio accolto dalla fede. Trafficare i talenti perché diano frutto è dunque credere all’amore di Dio mettendo questa fede a contatto con la vita di tutti i giorni. Se si crede all’amore di Dio, si organizza il tempo in modo che ci sia spazio per il silenzio, per la preghiera, per l’intimità con il Padre, coltivando una dimensione spirituale.

•    La vita nel suo scorrere porta l’esperienza della sofferenza: se si crede che Dio ci ama, avremo la forza di affrontare una malattia con animo fiducioso e riusciremo a scoprire in quel percorso una esperienza pasquale, una rinascita.

•    Viviamo accanto agli altri che non sempre sono buoni e gentili, possiamo perciò subire dei torti o delle offese, ma con la luce della fede riusciremo a non reagire - vedendo nell'altro la scintilla del divino - e a perdonare.

•    Incontriamo sulla nostra strada uomini e donne bisognosi che non hanno il necessario: dalla fede attingiamo ispirazione per condividere con loro il pane. Moltiplichiamo i talenti se cresciamo nell’amore.

il Parroco