Sei tu colui che deve venire?
+ Dal Vangelo secondo Matteo « In quel tempo, Giovanni, che era in carcere, avendo sentito parlare delle opere del Cristo, per mezzo dei suoi discepoli mandò a dirgli: «Sei tu colui che deve venire o dobbiamo aspettare un altro?». Gesù rispose loro: «Andate e riferite a Giovanni ciò che udite e vedete: I ciechi riacquistano la vista, gli zoppi camminano, i lebbrosi sono purificati, i sordi odono, i morti risuscitano, ai poveri è annunciato il Vangelo. E beato è colui che non trova in me motivo di scandalo!». – “ Domenica scorsa ci siamo chiesti quali fossero le caratteristiche del profeta che porta una parola capace di dare speranza. Le abbiamo individuate nella figura di Giovanni Battista, che sa abitare il deserto, vive di poche cose essenziali, non ha bisogno di maschere per apparire. Nella liturgia di questa domenica siamo invitati a continuare quell’inchiesta. – “ Chiaramente al centro della liturgia c’è la domanda che Giovanni Battista attraverso i suoi discepoli pone a Gesù: “Sei tu colui che deve venire o dobbiamo aspettare un altro?” – “ Il vangelo mette a confronto due testimoni, essi sono presentati come due profeti, sono dunque due cercatori della gioia, anche se sono diverse le strade che propongono. – “ Giovanni Battista appare molto vicino alla visione spirituale degli Esseni che si erano ritirati a Qumran in riva al Mar Morto, e condivide con essi l’attesa di un Messia che come un giudice decreta la fine del tempo. Egli presenta il Messia con la scure in mano, pronto a recidere ogni albero che non dia frutti buoni. – “ Gesù, che dopo l’arresto di Giovanni ha iniziato la sua missione, non agisce secondo l’ideale messianico che il precursore aveva presentato, infatti non scaglia minacce contro chi è nel peccato, ma annuncia il perdono di Dio andando a cercare il peccatore e si china su di lui; non parla di Dio come del giudice che emette sentenze di condanna, ma come del pastore che cerca chi è perduto perché lo vuole salvare attraverso la via dell’amore. - “ Due modi molto diversi di attendere il Messia che necessariamente esigono un chiarimento. Il fatto che mandi dei discepoli a interrogare Gesù sulla sua identità messianica, ci fa pensare che Giovanni desideri capire, che non chiuda immediatamente la porta a Gesù e sia disponibile a cambiare il suo modo di pensare. Questo è il primo messaggio che raccogliamo dalla parola di Dio di questa domenica e che ci pone la domanda: “Nel nostro cammino di fede, siamo disponibili a lasciarci sorprendere da Dio, ad accettare che Egli si riveli diverso dall’immagine che ci siamo formati e perciò diverso da come noi lo aspettiamo?” - “ La domanda che i discepoli di Giovanni pongono a Gesù è molto importante e di grande attualità: Sei tu colui che deve venire o dobbiamo aspettare un altro? Come dovrebbe essere Dio secondo le nostre attese? Come dovrebbe essere uno che viene in nome di Dio per rispondere alle attese della vita? O potremmo anche formulare la domanda in questo modo: “Tra le persone che oggi sono alla ribalta nel mondo, chi è per me colui che rappresenta maggiormente l’azione di Dio?” - “ Nella sua risposta, Gesù non va a cercare una spiegazione teorica a difesa della sua identità, ma elenca i fatti che stanno accadendo attorno a Lui. Espone le opere che sta compiendo: i poveri, i malati, coloro che stanno sperimentando la fatica della vita sono liberati, guariti, restituiti alla loro dignità, riportati a un’esperienza bella della vita. Proprio queste opere lo rendono riconoscibile, perché i profeti, in particolare il profeta Isaia come abbiamo ascoltato nella prima lettura, avevano parlato così del Messia. - “ In questo tempo siamo particolarmente aiutati dalla testimonianza di papa Francesco, che sempre si richiama a questa immagine evangelica di Dio, e con le parole e con i suoi gesti manifesta Dio nel suo essere amore infinito per tutti, soprattutto per i poveri e gli esclusi. - “ Sentiamo che proprio dal mettere a contatto la nostra vita con l’amore di Dio siamo aiutati a trovare forza per affrontare la vita e le sue difficoltà. Sentiamo anche il compito di essere noi stessi “il segno” dell’azione di Dio, sentiamo che tocca a noi manifestare la presenza di Dio nel mondo, attraverso l’amore dimostrato verso i nostri fratelli, specialmente i più deboli. |
il Parroco |